IL PROGETTO

Ecosistema Urbano

Ecosistema Urbano è un rapporto di Legambiente realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia ed editoriale de Il Sole 24 Ore. Ecosistema Urbano è stato il primo studio che a livello mondiale si è posto come obbiettivo quello di organizzare i dati ambientali delle città con lo scopo di fornire un criterio di valutazione della sostenibilità ed un benchmarking delle prestazioni ambientali. Lo scopo dello studio è quello di misurare la “febbre” ambientale delle città capoluogo e l’efficacia delle prescrizioni messe in atto dalle amministrazioni pubbliche. Ecosistema Urbano vuole dunque essere una sorta di termometro della sostenibilità. Il rapporto raccoglie ogni anno, sia con questionari e interviste dirette ai 105 comuni capoluogo di provincia sia sulla base di altre fonti statistiche, informazioni su 125 parametri ambientali per un corpus totale di oltre 125mila dati. Questa raccolta viene sintetizzata in alcuni indicatori di qualità ambientale riferibili a tre macro-classi: indicatori di pressione, indicatori di stato e indicatori di risposta. Come in altri casi di indagini che costruiscono un ranking, Ecosistema Urbano utilizza poi un indice basato su una scala delle prestazioni per i vari indicatori sommando successivamente i risultati di questi. Dall’analisi integrata di queste diverse performance si ricava la classifica finale.

Ecosistema Scuola

Ecosistema Scuola è la ricerca annuale di Legambiente, realizzata sui Comuni capoluogo, sulla qualità delle strutture e dei servizi delle scuole d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. All’indagine partecipano anche le Province italiane e le città metropolitane che hanno competenza rispetto alle scuole secondarie di secondo grado. Il rapporto restituisce una fotografia di quanto gli enti locali competenti investono in politiche che intrecciano la sostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici con l’applicazione di buone pratiche.

IL SURVEY di ECOSISTEMA URBANO

Gli indicatori

Gli indicatori di Ecosistema Urbano sono 18. Derivano tutti da dati originali raccolti da Legambiente eccezion fatta per uso efficiente del suolo (elaborazione Legambiente su dati Ispra e Istat), capacità di depurazione e verde (Istat), tasso di motorizzazione e incidenti stradali (ACI e ACI-Istat). L’insieme degli indicatori selezionati per la graduatoria complessiva dei 104 capoluoghi esaminati nel report copre sei principali componenti ambientali presenti in una città: ariaacquerifiutimobilitàambiente urbanoenergia. Vengono così valutati tanto i fattori di pressione e la qualità delle componenti ambientali, quanto la capacità di risposta e di gestione ambientale.

Gli indicatori di Ecosistema Urbano sono normalizzati impiegando funzioni di utilità costruite sulla base di obiettivi di sostenibilità. In tal modo i punteggi assegnati per ciascun indicatore identificano, in parole semplici, il tasso di sostenibilità della città reale rispetto a una città ideale (non troppo utopica visto che esiste almeno una città che raggiunge il massimo dei punti assegnabili per ognuno degli indici considerati). Per ciascun indicatore è costruita un’apposita scala di riferimento che va da una soglia minima (che può essere più bassa o più alta del peggior valore registrato) al di sotto della quale non si ha diritto ad alcun punto, fino a un valore obiettivo (che può essere invece più alto o più basso del miglior valore registrato) che rappresenta la soglia da raggiungere per ottenere il punteggio massimo.

Va ricordato che esclusivamente per quanto riguarda i due indicatori relativi al trasporto pubblico le città vengono suddivise in tre gruppi omogenei per dimensione demografica e che viene computata anche la mancata risposta: in quest’ultimo caso è infatti attribuito un punteggio negativo (malus) proporzionale ai punti teoricamente assegnabili per i quali non sono state fornite informazioni e che comporta una riduzione del punteggio finale compresa tra 0,8 a 7,2 punti percentuali.

Gli obiettivi

L’obiettivo di sostenibilità è basato in alcuni casi su target nazionali o internazionali, in altri è frutto di scelte discrezionali basate su auspicabili obiettivi di miglioramento rispetto alla situazione attuale, in altre ancora sui migliori valori ottenuti (in genere il 95° o 90° percentile per eliminare valori anomali o estremi). Nel sistema di calcolo impiegato i valori migliori rispetto all’obiettivo di sostenibilità non vengono ulteriormente premiati. Come per il valore obiettivo, anche la soglia minima è stabilita in base a indicazioni normative, confronti internazionali, dati storici italiani e peggiori valori registrati (in genere il 5° o il 10° percentile, per eliminare valori estremi e anomali). Anche i valori peggiori rispetto alla soglia minima non vengono ulteriormente penalizzati.

L’imposizione di soglie di riferimento nella normalizzazione dei valori (in parte variabili in funzione della distribuzione dei dati) ha ridotto anche la distorsione, altrimenti importante per alcuni parametri, dovuta a situazioni anomale, dati erronei o che non riflettono il senso dell’indicatore: bassissimi consumi idrici registrati, per esempio, sono talvolta un segnale di carenza idrica e non di risparmio. La scelta di valutare in maniera separata i tre tipi di città per quanto riguarda i due indicatori sul trasporto pubblico ha fatto sì che in presenza di soglie determinate dai migliori valori ottenuti (come accade per la maggior parte degli indicatori) si siano definite soglie differenti per i diversi gruppi di città.

Schematizzando, gli obiettivi di sostenibilità per i 18 singoli indicatori sono i seguenti. L’obiettivo per la concentrazione di NO2 è pari alla soglia di valutazione inferiore per la protezione della salute umana prevista dal Dlgs 155 del 2010, che corrisponde all’80% del valore limite annuale, mentre per la soglia superiore si sceglie il 95° percentile. L’obiettivo per il Pm10 è pari al valore della soglia di valutazione inferiore prevista per la media annuale del Pm10 dal Dlgs 155 del 2010, mentre per la soglia superiore si sceglie il 95° percentile. L’obiettivo per l’ozono è posto pari ad un massimo di 25 superamenti, mentre il valore soglia corrisponde al 95° percentile. Come obiettivo e come soglia minima di consumo idrico domestico, in assenza di una legislazione di riferimento, sono stati considerati rispettivamente il 5° e il 95° percentile. Per la dispersione della rete idrica, come obiettivo e come soglia minima sono stati considerati rispettivamente il 5° e il 90° percentile. Per la capacità di depurazione l’obiettivo è il 100%, mentre il minimo è rappresentato dalla prestazione della città peggiore. Per i rifiuti solidi urbani l’obiettivo proposto corrisponde al valore minimo simbolico di un chilogrammo al giorno per abitante, mentre il valore soglia rimane il 90° percentile. Per la raccolta differenziata l’obiettivo è stato posto al 95° percentile, valore che supera l’obiettivo di legge del 65% previsto dal DLgs 152/2006 per il 2012; la soglia minima è posta al 5° percentile. I parametri obiettivo stabiliti per il trasporto pubblico (passeggeri e offerta) considerano il 90° percentile mentre il valore soglia minimo è stato calcolato come 5° percentile. Per il tasso di motorizzazione delle autovetture e l’incidentalità sono stati scelti i valori minimi e i 95° percentili. Isole pedonali e piste ciclabili hanno come soglia zero, mentre l’obiettivo è posto al 95° percentile. Per il numero di alberi la soglia è stata posta al 5° percentile e l’obiettivo al 95° percentile, mentre per il verde urbano al 5° e 90° percentile. L’uso efficiente del suolo è rappresentato in forma di indice che varia da un minimo di 0 ad un massimo di 10. Il valore obiettivo per l’energia solare fotovoltaica e termica è pari al 95° percentile, mentre la soglia minima è al 5° percentile.

I punteggi

Per ciascuno di questi 18 indicatori ogni città ottiene un punteggio normalizzato variabile da 0 a 100. Il punteggio finale è successivamente assegnato definendo un peso per ciascun indicatore che oscilla tra 3 e 15 punti, per un totale di 100. La mobilità rappresenta il 25% complessivo dell’indice, seguita da aria e rifiuti (20%), acqua e ambiente urbano (15%) ed energia (5%). È stata confermata la scelta di privilegiare gli indicatori di risposta che misurano le politiche intraprese dagli enti locali (infatti pesano per oltre la metà del totale, il 59%), mentre gli indicatori di stato valgono il 20% e gli indicatori di pressione il 21%. 

Nel computo complessivo va considerata infine l’assegnazione di un punteggio addizionale (in termini di punti percentuali aggiuntivi) per quelle città che si contraddistinguono in termini di politiche innovative, gestione efficiente delle risorse e risultati raggiunti in quattro ambiti: recupero e gestione acqueciclo dei rifiutiefficienza di gestione del trasporto pubblicomodal share. Il bonus assegnato è pari a un terzo del peso complessivo degli indicatori che si riferiscono all’ambito prescelto. I criteri applicati per l’assegnazione del bonus recupero e gestione acque riguardano l’adozione di politiche e misure riguardanti il recupero delle acque meteoriche, la separazione delle acque nere da quelle chiare e il recupero delle acque grigie. Il bonus ha un valore di 5 punti percentuali ed è stato assegnato alle città di Bologna, Cremona, Parma. I criteri applicati per l’assegnazione del bonus ciclo dei rifiuti riguardano l’adozione della tariffa puntuale e l’estensione del servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti a tutta la popolazione. Prerequisito per l’aggiudicazione del bonus è il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata. Il bonus ha un valore di 6,7 punti percentuali ed è stato assegnato alle città di Bolzano, Catanzaro, Ferrara, Frosinone, Lucca, Mantova, Parma, Pesaro, Trento, Treviso. I criteri applicati per l’assegnazione del bonus efficienza di gestione del trasporto pubblico riguardano il raggiungimento di ricavi da traffico del servizio gomma/ferro che coprono almeno il 40% dei costi operativi. Il bonus ha un valore di 4 punti percentuali ed è stato assegnato alle città di Bergamo, Brescia, Firenze, Milano, Padova, Varese, Verona. I criteri applicati per l’assegnazione del bonus modal share riguardano il raggiungimento di una quota percentuale degli spostamenti in bici (modal share) superiore al 20% e/o una riduzione degli spostamenti in auto al di sotto del 50%. Il bonus ha un valore di 4,3 punti percentuali ed è stato assegnato alle città di Bologna, Bolzano, Ferrara, Firenze, Milano, Pesaro, Pisa, Reggio Emilia, Torino, Treviso, Venezia..

Se desideri maggiori informazioni, puoi CONTATTARCI